Drenante o non drenante? Oggi chiariamo questo dubbio.
L’elemento principale da prendere in considerazione per la scelta è il tipo di fondo su cui desideriamo installare le nostre pavimentazioni in gomma, in particolare:

– Se il fondo è in cemento, con presenza di pendenze e scanalature, direzionate verso un pozzetto di raccolta o verso l’esterno, consigliamo l’uso delle pavimentazioni DRENANTI che, grazie alla loro particolare porosità, consentono ai liquidi di permeare al di sotto della pavimentazione stessa consentendo una più rapida e facile asciugatura. L’uso di questa tipologia di pavimentazione richiede l’eliminazione di ogni altra lettiera. La particolare superficie inoltre garantisce un sostegno stabile e antiscivolo, aumentando la sicurezza in box. I pannelli drenanti sono disponibili nel formato 1000×500 mm con spessori 30,40 e 50 mm e nel formato autobloccante 200×165 mm; la posa è flottante senza uso di collanti.

– Se in fondo è in terra battuta o cemento ma senza pendenze, consigliamo l’uso delle pavimentazioni Equigomma NON DRENANTI che garantiscono un ottimo isolamento da fondi freddi e umidi. La speciale superficie antiscivolo, protegge il cavallo da rischi di cadute e scivolamenti. L’uso dei pannelli NON DRENANTI crea uno strato che tiene lontano l’umidità del terreno, rendendo confortevole la permanenza del cavallo nel box , inoltre grazie alla particolare superficie la pulizia risulta molto semplice. L’uso dei pannelli non drenanti richiede l’uso, in abbinamento, di altra lettiera. I pannelli non drenanti sono disponibili nel formato 1000×500 mm (spessori 30,40 e 50 mm) e nel formato 2000×1000 mm (spessori 15 e 30 mm). Tutti i pavimenti Equigomma possono essere tagliati e sagomati usando un seghetto elettrico alternativo.
Visitando il nostro sito internet, nella sezione “MANUALE DI POSA” di ogni articolo è possibile trovare dei preziosi consigli e informazioni riguardo l’uso delle pavimentazioni in gomma Equigomma.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.