I cavalli possono sviluppare sensibilità nei confronti di allergeni dispersi nell’aria.
I sintomi si manifestano principalmente nella respirazione: il cavallo fa fatica a respirare e comincia a presentare degli attacchi di tosse.
La presenza di allergeni è particolarmente problematica negli ambienti chiusi e polverosi. La polvere infatti contiene una varietà di particelle che possono essere inalate dal cavallo.
È necessario e fondamentale quindi offrire un’ambiente più pulito per i cavalli affetti da allergie respiratorie non solo per evitare il protrarsi dei sintomi ma anche per ridurre la quantità di trattamenti medici necessari per mantenere sotto controllo il problema.
A prescindere dalla gravità dell’allergia l’intervento più importante è quello mirato ad eliminare, o quanto meno a ridurre in maniera significativa, l’esposizione del cavallo ai fattori ambientali scatenanti.
L’uso di un tappeto in gomma consente la rimozione della lettiera o ne riduce la quantità complessiva necessaria, in particolare:
- Pannelli Equigomma Drenanti → permettono una totale rimozione di lettiera
- Pannelli Equigomma Non Drenanti → consentono una riduzione della quantità di lettiera necessaria
È importante ricordare inoltre che durante la pulizia della scuderia (o di quelle adiacenti) è necessario fare in modo che il cavallo non sia presente, perché la movimentazione della lettiera e dei rifiuti provoca una dispersione in aria di un numero elevato di particelle.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.